Il 5×1000 ad ASROO per sostenere la ricerca a Siena
IL 5X1000 AD ASROO
Dal 2006 i cittadini contribuenti possono decidere di impegnare il 5 per mille, ovvero una parte della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per sostenere enti non profit, università e istituti di ricerca. Destinare il proprio 5 per mille è un gesto volontario e non ha costi aggiuntivi; è una forma di partecipazione consapevole, di sostegno al terzo settore, ma anche un mezzo per responsabilizzare i cittadini nell’individuazione di quelle realtà che meritano di essere sostenute. Con il tuo 5×1000 puoi sostenere la ricerca in ambito scientifico sui tumori oculari e in particolare sul retinoblastoma che colpisce i bambini in tenera età. Il Centro di Riferimento di Siena, riconosciuto come centro di eccellenza, è primo in Italia e terzo in Europa per numero di casi trattati. Per portare avanti i progetti di ricerca dei ricercatori occorre anche il tuo contributo.
IL PROGETTO DI RICERCA
La prima parte del progetto – durata 5 anni – è terminata e ha portato, con costi ridotti, ad un’abbondante produzione scientifica presentata a congressi di stampo internazionale.
Lo studio effettuato è stato utile per comprendere meglio le modificazioni molecolari che avvengono in un occhio con retinoblastoma e in particolare sono state identificate 2 famiglie di proteine che non si riscontrano negli occhi sani. La fase successiva prevede l’utilizzo di metodiche di biologia molecolare con l’intento di accentrare sempre di più l’attenzione sul singolo paziente in modo tale da garantire in futuro cure personalizzate.
COSA PUOI FARE PER SOSTENERE LA RICERCA
Comunica al tuo commercialista il CODICE FISCALE ASROO per il 5×1000: 92054530529
ASROO, Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologia Oculare, lavora quotidianamente a un importante progetto di ricerca grazie alla collaborazione di medici e biologi del Centro di Riferimento del Retinoblastoma dell’Unità di Oftalmologia e della Sezione di Biochimica del Dipartimento di Medicina Interna Scienze Endocrino Metaboliche e Biochimica di Siena. Sostenere la ricerca significa dare più speranza ai bambini e alle famiglie colpite dal tumore.
L’EQUIPE DI RICERCA
L’equipe di ricerca è formata da cinque componenti strutturati all’interno del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze (Unità di Oftalmologia) dell’Università di Siena.
ASROO è affiliata UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare.
SEDE: VIA ALDO MORO 4, 53100 SIENA – TEL. 393.4712747
www.asroo.org – segreteria@asroo.org – CF: 92054530529